La spazzolatura a secco ha molti benefici, ma non è adatta a tutti. In questo articolo scoprirai tutte le controindicazioni, i casi in cui evitarla e le alternative possibili.
Quando evitare la spazzolatura a secco
Evita questa pratica se hai:
- pelle molto sensibile o secca
 - dermatiti o eczema
 - psoriasi o altre patologie cutanee
 - ferite aperte o abrasioni
 - Spazzolatura e gravidanza
 
In gravidanza si consiglia cautela. Consulta sempre il medico prima di iniziare la spazzolatura, in particolare sull’addome e sulle gambe.
Alternative per pelli sensibili
Se la tua pelle non tollera la spazzolatura a secco, puoi:
- usare guanti esfolianti delicati
 - provare massaggi linfodrenanti manuali
 - idratare abbondantemente la pelle dopo la doccia
 
Come iniziare in modo delicato
- Scegli una spazzola con setole morbide
 - Riduci la frequenza (2 volte a settimana)
 - Prova su una piccola area prima di estendere a tutto il corpo
 
La nostra spazzola per pelli sensibili
Scopri la spazzola delicata Glisya, pensata per chi ha la pelle reattiva 
Leggi anche: